PROGRAMMA DI FORMAZIONE POLITICA
UN CICLO DI 4 ARGOMENTI
in 5 incontri promossi da Rifondazione Comunista Trezzo D’Adda
Sabato 12 ottobre Relatori DINO GRECO E GIANNI RINALDINI
GIUSEPPE DI VITTORIO, IL SINDACALISTA, IL COMUNISTA, IL RIVOLUZIONARIO
- a) Il contesto storico
- b) Da bracciante a sindacalista
- c) Le elezioni politiche del ’48, la sconfitta del fronte popolare, la scissione sindacale della Cgil, la strage di portella della Ginestra
- d) Lo “scelbismo” e la repressione dentro e fuori le fabbriche
- e) La borghesia industriale italiana, la Fiat di Valletta
- f) La sconfitta del ’55 alla Fiat, l’autocritica di Di Vittorio, il cambio del modello contrattuale, la contrattazione articolata
- g) L’invasione sovietica dell’Ungheria e lo scontro Togliatti-Di Vittorio
- h) Socialismo e democrazia nel pensiero di Di Vittorio
- i) Sindacato e partito
- j) L’imperativo categorico: ”Mai dividersi dai lavoratori”
- k) Di Vittorio e Marx: “Ogni lotta di classe è una lotta politica
- l) Di Vittorio e il Pci
- m) Il discorso da La Spezia: il riscatto del lavoro è affidato ai suoi figli
- n) Il discorso di Bologna al congresso della cultura popolare
Sabato 26 ottobre Relatori DINO GRECO E MARIO AGOSTINELLI
IL PARADIGMA ECOLOGICO: RINATURALIZZARE L’UOMO, UMANIZZARE LA NATURA
- a) Il concetto di natura in Marx
- b) La torsione engelsiana: il materialismo dialettico e la filosofia della natura
- c) Il socialismo utopistico:i falansteri di Charles Fourier, le comunità socialist di Robert Owen
- d) L’onnivora rapacità del capitalismo: esseri umani e natura come combustibili del processo di accumulazione
- e) Homo homini lupus
- f) Lo Statuto albertino: il cuore del sistema è la proprità
- g) Il concetto di bene comune nella Costituzione Italiana
- h) I trattati europei, il TTIP, il CETA, il NAFTA, ovvero, come subordinare al profitto diritti, essere umani, natura
- i) L’acqua, il primo bene comune oggetto della privatizzazione
- j) Il referendum sull’acqua del 2011
- k) La metafora di Matrix
- l) Tutta la legislazione a protezione dei diritti collettivi e dei beni comuni è sotto schiaffo
- m) Serge Latouche e la decrescita
- n) Wim Dierckxsens: la via verso una razionalità economica alternativa al capitalismo
- o) Critica del concetto di Prodotto Interno Lordo (PIL) e l’indicatore del Progresso Genuino (IPG)
- p) La riproduzione della natura come condizione della riproduzione della specie umana
- q) Le fabbriche recuperate
Sabato 9 novembre Relatori Prof. ANGELO D’ORSI E DINO GRECO
IL CONCETTO DI EGEMONIA IN GRAMSCI: UNA STRATEGIA PER LA RIVOLUZIONE IN OCCIDENTE (2 incontri)
Presentazione della vita e del pensiero di ANTONIO GRAMSCI
Sabato 16 novembre (secondo incontro) Relatore DINO GRECO
Gramsci e la rivoluzione d’ottobre
I quaderni del carcere
L’egemonia nella storia d’Italia
Il rapporto tra essere e pensiero
Sabato 30 novembre Relatore DINO GRECO
PER UNA TEORIA DEL PARTITO POLITICO
Prima parte
- a) Il concetto di partito politico-Parte e partito-Il partito socialista-Partito e società civile
- b) Natura della politica-Politica e cultura-Partiti, ideologie, interessi
- c) Parte e totalità-Democrazia e trasformazione
Seconda parte
- a) Masse e quadri nel partito politico-Patologia del partito politico-
- b) Organizzazione e politica-Dirigenti e diretti-Macchina e programma
- c) Partiti di quadri e partiti di massa-Tre esempi: Il partito di Lenin, il partito di Stalin e il partito di Gramsci-
Il caso italiano
- d) Conoscere e organizzare
Terza parte
- a) Partito e istituzioni statali-Il caso americano e il caso sovietico
- b) Rappresentanza e popolo-Partito e movimento
- c) Burocratizzazione e apatia-Partiti e oligarchia-Democrazia rappresentativa e democrazia diretta
Quarta parte
- a) La questione populista: c’è solo un populismo nazionalista e reazionario?
- b) Capo della grande ambizione e capo carismatico-Populismo e sovranità nazionale-Il caso di Podemos-
Il caso italiano: il partito di Renzi, il partito di Salvini, il Movimento 5 stelle, Potere al Popolo
- c) La democrazia del click e la questione della partecipazione
I corsi si terranno presso:
Camera del Lavoro di TREZZO S’ADDA
Via Gramsci 12 (piazzale Coop)
===============
Orario:
Inizio lavori ore 9,30 / 12,30
Pausa pranzo
Ripresa lavori ore 14,00 / 17,00
===============
Costo di partecipazione per ogni sessione € 6,00
(per 5 incontri € 25,00; gratuito per disoccupati e studenti)
Pranzo € 12,00
(€ 6,00 per disoccupati e studenti)
================
Per iscrizioni:
Giorgio 338 3154074
Mail: giorgio.colombo96@gmail.com
Fausto: 335 6076476